Un antico luogo di culto scavato nella montagna. L’Eremo di Calomini è una meta affascinante e ricca di storia, situata su una suggestiva parete a strapiombo nel Comune di Fabbriche di Vergemoli. Una storia risalente all’anno mille racconta di una bambina che, arrampicandosi sulla montagna, avrebbe scoperto l’immagine della Vergine dei Martiri. La statua sarebbe stata portata nella chiesa di Gallicano, ma in modo inspiegabile scompare per riapparire in una grotta tra il bosco.
Questo segno fu interpretato come la volontà della Madonna di rimanere in quel luogo che, in seguito, divenne meta di pellegrinaggi e luogo dove fu costruito il santuario. La sacrestia, le celle dei frati e la cucina, ancora visitabili, sono stati scolpiti direttamente nella roccia, mentre la struttura ha subito diversi interventi di ampliamento ed abbellimento nel corso dei Secoli. Oggi, l’Eremo è un luogo di serenità e preghiera, l’ideale per chi cerca un angolo di pace lontano dalla frenesia della quotidianità. L’iscrizione sulla lunetta sopra l’ingresso del Santuario ricorda ai pellegrini la possibilità di ricevere l’indulgenza plenaria concessa da Papa Pio VII e valida in perpetuo.