Close

Destination

Cosa Fare

Avventura e Magia nella Valle della Turrite

Parchi Avventura del Battiferro e Levigliese  

Soprattutto la valle della Turrite che arriva a Fornovolasco è un grande canyon naturale, incassato e profondo in cui c’è anche un lago artificiale idroelettrico spettacolare.


Tra le esperienze emozionali che si possono fare oltre i parchi avventura del Battiferro e Levigliese , si può praticare a piacere, Alpinismo, Arrampicata in falesia, Canyoning, Speleologia, Rafting, Cicloturismo, Corsi di sopravvivenza, Percorsi delle Miniere di Ferro, Zip-Line, Pernottamento nel bosco, Osservazione delle stelle, Mondo olistico, Bagno di foresta, Alchimia dello spirito, Escursioni in grotte naturali, persino la ricerca dell’oro nel fiume!


Inoltre, potrete fare il Tour delle Miniere storiche del Ferro, su cui si è basata l’economia del territorio.


Siti:
parcodelbattiferro.com
parcolevigliese.com

Come Arrivare

Ai parchi avventura si arriva lungo la strada da Gallicano alla Grotta del Vento (sono sulla strada stessa). Il Parco del Levigliese è prima di Fornovolasco mentre il Parco del Battiferro si trova appena usciti dal Paese.

 


Come arrivare con Google Maps
:
Parco del Battiferro

Parco Avventura Levigliese

Sentieri e Cammini Storici

Una Rete di Percorsi tra Natura e Storia

I Sentieri

Qui, ogni sentiero racconta una storia: che tu cerchi avventura, natura incontaminata o percorsi carichi di spiritualità, troverai il cammino perfetto.


Per le escursioni è fondamentale consultare la Sentieristica del CAI garfagnanacai.it  e del Parco delle Apuane Apuane parcapuane.it (nel sito del Parco Apuane vedere “Sentieristica e Carta dei Sentieri”).

Il CAI ha costruito nei decenni una rete sentieristica straordinaria nelle Apuane che il Parco delle Apuane ha fatto propria e che si trova al sito web: Parco regionale delle Alpi Apuane cliccare “Sentieristica”. Il territorio dei 2 Comuni è attraversato da numerosi sentieri CAI (segni bianchi e rossi).


Gli itinerari naturalistici tematici
Il Sentiero del Lupo Sito comune.fabbriche  

Il Sentiero Castellaccio-Rocchette-Fornovolasco (per le falesie di arrampicata libera) Sito gulliver.it

 

Itinerari storico – naturalistici
Parco Culturale Le Apuane di Fosco Maraini Itinerari – Parco Maraini Sito organizzazionecai

I Sentieri della Linea Gotica in Garfagnana 
Touring Club Store Sito touringclubstore
Brochure Scaricabili e Stampabili Sito  apuaneturismo

Il Tour delle Miniere/Parco Avventura del Battiferro Sito parcodelbattiferro.com

I Cammini Storici

Antichi Pellegrinaggi in una terra di Eremi e Spiritualità.

Le Alpi Apuane sono terre di spiritualità che ha ispirato tante persone a decidere di venire qui come eremiti. L’Eremo di Calomini, di San Viano, di Vinca, di San Giorgio e tanti altri manifestano questo richiamo spirituale all’alto che danno le vette delle montagne. E tanti sono stati i pellegrinaggi, come quello mariano all’Eremo di Calomini. Ma, insieme, tagliano queste valli anche tanti Cammini che arrivano dall’Europa e vanno a Lucca e poi a Roma. Oggi sono grandi occasioni turistico-culturali.


Il territorio di Fabbriche di Vergemoli e Molazzana è attraversato da molti dei Cammini storici, internazionali, interregionali, interprovinciali.


Sono internazionali il Cammino di San Michele Arcangelo dall’Irlanda alla Terrasanta (camminodisanmichele.org) e Le Chemin d’Assise, francescano da Vezelay, Francia, ad Assisi (chemindassise.org).


È interregionale la Via Matildica del Volto Santo da Mantova a Lucca (viamatildica.it)

È interprovinciale la Via del Volto Santo, da Pontremoli (MS) a Lucca (viadelvoltosanto.info)


Si sta costruendo, in questi mesi, anche il Cammino Italiano di Santiago de Compostela che trova nel territorio molte attestazioni del culto jacopeo.

Il Garfanana Epic ma non solo..

Scrivono gli organizzatori che il Garfagnana EPIC è “un’avventura entusiasmante, un percorso duro e spettacolare di circa 160 chilometri e 6000 metri di dislivello sui sentieri tra le Alpi Apuane e l’Appennino Tosco Emiliano, una sfida con sé stessi, un territorio impegnativo, da sudare e conquistare che richiede molto allenamento e buone capacità tecniche e, al tempo stesso, regala panorami suggestivi, ospitalità, buon cibo e divertimento”. E come ancora aggiungono, il Garfagnana EPIC (parte del Programma Sport&Biosphere dell’UNESCO MAB) non è una “gara” ma “un’impresa epica”.

 

Tuttavia, anche per gli appassionati della bici meno “epici”, il territorio di Fabbriche di Vergemoli e Molazzana è perfetto in quanto vi sono stradine con limitazione della velocità a 30 km orari (adatti anche alla bicicletta). Certo, per qualcuno meno giovane potrà servire una bicicletta elettrica ma sarà comunque “un’impresa”.

 

Itinerari e Percorsi: 

Itinerari estremi in bicicletta (Garfagnana EPIC)
Percorso “TRAIL” – Il Monte Forato – Garfagnana MTB Sharing
Week-end ebike e canyoning rid
Garfagnana Epic  Sito 

Centro Ippico - Escursioni a cavallo e

Il Centro Ippico Scirer’s Ranch Horses fa parte del complesso agrituristico “Il Venturo” e dispone di 2 ettari di terreno, un considerevole numero di stalle, spazi dedicati alle varie attività, un percorso didattico per passeggiate, ostacoli e un circuito su sabbia.


Ottima occasione per imparare ad andare a cavallo, migliorare la propria esperienza, nel caso partecipare ad escursioni a cavallo, seguiti da qualificato.


Nei pressi del maneggio, inizia un bellissimo percorso per escursioni che si inoltra le verde e arriva fino al lago di Pontecosi.

 

Sito Centro Ippico

Guide Escursionistiche

Molti dei giovani che, ieri e oggi, non hanno e non vogliono accettare di emigrare lontano dalla Garfagnana hanno il patentino di Guida Escursionistica o Turistica. E’ un modo per costruirsi un lavoro e una possibilità di rimanere fra queste montagne. Ma ciò garantisce, anche, che questi giovani di ieri e quelli di oggi amano queste montagne, le vivono con passione, le difendono, sono felici di farle apprezzare agli altri. E’ un rapporto vitale fra uomo e la sua terra. Lo trasmetteranno a voi e, dunque, mettetevi con fiducia nelle loro mani!

 

Servizio di Guida

Garfagnana Guide Calendario escursioni (Garfagnana Guide.it)
Guide del Parco Apuane Apuaneturismo
Club Alpino Italiano (garfagnanacai.it)

Scopri anche

Translate »